Specifiche del riduttore per motocoltivatore TB-22C
Descrizione |
Riduttori per motocoltivatori – Sostituzione del riduttore Comer TB-22C
|
---|---|
Applicazione |
|
Consiste in |
|
Informazioni tecniche |
|
Contiene olio |
NO
|
Capacità e tipo di olio |
3,3 GL-5 80W-90 l
|
Disposizione degli ingranaggi crescente |
23 – 24
|
Disposizione degli ingranaggi Riduzione |
3 – 4
|
Potenza in ingresso kW / HP in aumento |
72,1 / 98 kW/CV
|
Ingresso |
540 giri/min
|
Albero di ingresso in aumento |
E
|
Albero di ingresso Riduzione |
La
|
Materiale alloggiamento |
Ghisa GG25
|
Potenza in ingresso KW / HP Riduzione |
60,4 / 82 kW/CV
|
Coppia di uscita DaNm |
199,9 daNm
|
Coppia di uscita DaNm in aumento |
64 daNm
|
Olio |
500 ore
|
Rapporto crescente |
1: 1.93
|
Riduzione del rapporto |
1.93: 1
|
Albero Y |
1 3/8″ (6) (B)
|
Albero Z |
1 3/8″ (6) (diametro)
|
Peso |
31,5 kg
|
Come funziona il riduttore della motozappa?
Il cambio della fresa rotativa svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento di una fresa rotativa, convertendo la potenza fornita dal sistema PTO (Power Take-Off) di un trattore nella forza rotativa necessaria per azionare le lame di fresatura. È un componente essenziale per garantire il funzionamento regolare ed efficiente della fresa, consentendole di rompere il terreno per scopi agricoli. Il cambio riceve potenza dall'albero PTO del trattore e trasferisce questa energia attraverso il suo sistema di ingranaggi interno alle lame rotanti.
La funzione principale del cambio della fresa rotativa è quella di regolare la velocità e la direzione delle lame. Il cambio in genere include un set di ingranaggi che consentono all'operatore di controllare la rotazione delle lame a diverse velocità, a seconda dei requisiti specifici del terreno lavorato. Selezionando il rapporto di trasmissione appropriato, il cambio consente alla fresa di lavorare efficacemente in vari tipi di terreno, da quelli morbidi e sciolti a quelli più duri e compatti.
Oltre a controllare la velocità delle lame, il cambio della fresa rotativa aiuta anche a distribuire la potenza in modo uniforme tra le lame di fresatura, assicurando prestazioni costanti durante tutto il processo di fresatura. Ciò è fondamentale per ottenere una profondità e una consistenza uniformi del terreno, importanti per ottimizzare l'aerazione del terreno e prepararlo per la semina. Il design del cambio consente di resistere alle intense forze generate durante il funzionamento, mantenendo al contempo durata e affidabilità nel tempo.
Il cambio è in genere costruito con materiali di alta qualità per gestire lo stress elevato e le condizioni difficili delle operazioni di aratura. È essenziale che il cambio sia adeguatamente lubrificato per ridurre l'attrito e prevenire l'usura. Una manutenzione regolare, come cambi dell'olio e ispezioni, è fondamentale per garantire che il cambio continui a funzionare al massimo dell'efficienza e per evitare potenziali guasti durante l'uso.
Nel complesso, il cambio della fresa rotativa è un componente essenziale che assicura l'efficace trasferimento di potenza dal trattore alle lame di fresatura. Regolando la velocità delle lame, distribuendo la potenza in modo uniforme e mantenendo la durata, il cambio consente ad agricoltori e giardinieri di preparare in modo efficiente il terreno per la semina, promuovendo colture più sane e migliorando la produttività della terra.
Procedura di sostituzione dell'olio del cambio della motozappa
I cambi d'olio regolari sono essenziali per mantenere l'efficienza e la longevità dei riduttori delle motozappe. Di seguito è riportata una guida passo passo per eseguire un cambio d'olio:
- Preparazione: Assicurarsi che il cambio della fresa sia freddo prima di iniziare la procedura. Raccogliere tutti gli utensili necessari, tra cui una chiave inglese regolabile o una bussola, e il tipo e la quantità di olio consigliati. Indossare guanti e indumenti protettivi per evitare il contatto con componenti caldi e olio.
- Rimozione del tappo di scarico: Individuare il tappo di scarico sul fondo del cambio. Utilizzando l'attrezzo appropriato, rimuovere con attenzione il tappo per consentire all'olio di defluire in un contenitore adatto. Assicurarsi che il contenitore sia abbastanza grande da contenere tutto l'olio usato.
- Ispezione dell'olio vecchio: Mentre l'olio si scarica, ispezionarne visivamente le condizioni. Se l'olio appare lattiginoso, ha un odore di bruciato o contiene trucioli metallici, ciò indica contaminazione o usura eccessiva e l'olio deve essere sostituito completamente. In caso contrario, procedere al passaggio successivo.
- Ricarica: Una volta che l'olio è completamente drenato, riposizionare saldamente il tappo di scarico. Quindi, riempire il cambio con olio fresco. Assicurarsi di fare riferimento al manuale utente per il tipo di olio corretto, il grado e la viscosità per il modello specifico di motocoltivatore.
- Verifica e test: Dopo il rabbocco, controllare il livello dell'olio utilizzando un'astina di livello, se disponibile. Aggiungere altro olio se necessario per raggiungere il livello corretto. Una volta che l'olio è stato riempito correttamente, girare il cambio a mano o farlo funzionare brevemente per far circolare l'olio e assicurarsi che ricopra completamente i componenti interni.
- Ispezione finale: Dopo aver fatto funzionare il cambio per un breve periodo, ricontrollare il livello dell'olio. Se necessario, aggiungere altro olio per garantire che il cambio sia adeguatamente lubrificato.
I cambi d'olio regolari sono essenziali per mantenere efficiente il funzionamento del cambio della motozappa. Seguendo questi passaggi e utilizzando il tipo di olio corretto, puoi garantire prestazioni ottimali e prolungare la durata della tua attrezzatura. Si consiglia di effettuare i cambi d'olio a intervalli regolari come specificato dal produttore.
Albero cardanico e riduttori per fresatrici rotanti
Un albero PTO (Power Take-Off) è un componente fondamentale che collega il motore di un trattore al cambio di una motozappa. Trasferendo la potenza meccanica dalla PTO del trattore alla motozappa, l'albero consente alla motozappa di svolgere le sue attività di coltivazione del terreno. L'albero PTO è progettato per gestire la coppia e la forza di rotazione necessarie per azionare il meccanismo di lavoro della motozappa, garantendo un funzionamento efficiente.
Il cambio della fresa rotativa, d'altro canto, svolge un ruolo cruciale nella regolazione della velocità e della coppia della potenza in uscita dell'albero della presa di forza. Una volta trasferita la potenza dal trattore, il cambio la regola al livello appropriato per le lame della fresa rotativa, assicurando la giusta velocità di rotazione per una lavorazione efficace. Questi cambi sono progettati per resistere alle difficili condizioni della lavorazione del terreno, tra cui coppia elevata e uso intensivo.
L'interazione tra l'albero della PTO e il cambio della fresa è essenziale per prestazioni ottimali. Il design dell'albero della PTO gli consente di gestire il moto rotatorio e la forza, mentre il cambio assicura che questa potenza sia opportunamente adattata alle esigenze della fresa. Questa collaborazione senza soluzione di continuità assicura un funzionamento regolare, riducendo l'usura dei componenti e migliorando l'efficienza complessiva delle operazioni di aratura.
La manutenzione regolare sia dell'albero della PTO che del cambio della fresa è fondamentale per la loro longevità e le loro prestazioni. Una lubrificazione adeguata, cambi periodici dell'olio per il cambio e ispezioni per usura o danni all'albero della PTO possono prevenire costosi guasti e prolungare la durata dell'attrezzatura. Garantire che entrambi i componenti siano in condizioni ottimali massimizza l'efficienza durante l'uso, rendendoli parti essenziali di qualsiasi flotta di macchinari agricoli o agricoli.
L'albero della PTO e il cambio della fresa rotativa sono componenti essenziali per operazioni di aratura efficienti. I loro ruoli complementari assicurano che la potenza del trattore venga trasferita in modo efficace e adattata alle esigenze della fresa, fornendo agli agricoltori gli strumenti necessari per eseguire la coltivazione del terreno pesante con tempi di fermo minimi e massima affidabilità. La cura e la manutenzione adeguate di questi componenti sono essenziali per mantenere elevate prestazioni ed evitare riparazioni non necessarie.
![]() |
![]() |
Informazioni su FMP
Con sede in Italia, FMP è un produttore leader rinomato per la sua competenza nella progettazione, sviluppo e produzione di riduttori ad alte prestazioni, principalmente destinati al settore delle macchine agricole. Nota per l'ingegneria di precisione, l'innovazione e l'affidabilità senza pari, FMP offre prodotti di qualità superiore che soddisfano le esigenze in continua evoluzione dei settori agricolo e industriale. La nostra vasta gamma di prodotti include riduttori specializzati per tosaerba, alberi cardanici e una varietà di componenti essenziali, tutti progettati per fornire soluzioni su misura per diverse applicazioni.
In FMP, sappiamo che ogni cliente ha esigenze e sfide distinte. Ecco perché siamo specializzati nella fornitura di soluzioni personalizzate, sia per singoli componenti che per sistemi completamente integrati. Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti, assicurandoci che ogni soluzione sia efficace ed efficiente, offrendo il massimo valore. Il nostro impegno per risposte rapide e professionali, unito alla guida di esperti, garantisce che ogni richiesta venga gestita con meticolosa cura e precisione.
Diamo grande importanza alla promozione di una comunicazione aperta e di una collaborazione durante tutto il processo di sviluppo del prodotto. Il nostro team lavora direttamente con i clienti per comprendere appieno i loro requisiti specifici, offrendo preziosi spunti che si traducono nelle soluzioni più ottimali. Che si tratti di sviluppare nuovi prodotti o di evadere ordini in corso, FMP si impegna a fornire soluzioni di alta qualità e di precisione ingegnerizzate con rapidità e affidabilità.
La qualità è al centro di tutto ciò che facciamo in FMP. Aderiamo ai più elevati standard di produzione e implementiamo rigorosi processi di controllo qualità per garantire che ogni prodotto non solo soddisfi ma superi le aspettative del settore. Questa dedizione alla qualità, insieme ai nostri valori di integrità, lavoro di squadra e perseveranza, ci ha permesso di costruire relazioni solide e durature con clienti in oltre 30 paesi in tutto il mondo.
FMP è sempre aperta a stringere partnership globali, fornire consulenza specialistica e fornire soluzioni personalizzate per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti. Puntiamo a costruire relazioni a lungo termine, non a fornire semplicemente prodotti. Che tu abbia bisogno di soluzioni innovative per un nuovo progetto o di supporto continuo per un sistema esistente, FMP è impegnata ad affrontare le tue sfide tecniche e ad assicurare il tuo successo continuo.
Autore: CX