Quando si tratta di ingegneria di precisione e trasmissione di potenza, gli ingranaggi elicoidali ad asse parallelo si distinguono come una soluzione affidabile ed efficiente. In FMP Company, siamo orgogliosi di essere un produttore leader di vari tipi di ingranaggi elicoidali ad asse parallelo, che si rivolgono alle industrie in tutta Italia, dai centri industriali di Milano e Bologna alle città storiche di Venezia e Firenze.
Cosa sono gli ingranaggi elicoidali ad assi paralleli?
Gli ingranaggi ad asse parallelo sono una categoria di ingranaggi progettati per trasmettere moto e potenza tra due alberi paralleli. Tra questi, ingranaggi elicoidali si distinguono per il loro esclusivo design dei denti, che è tagliato ad angolo rispetto all'asse dell'ingranaggio in uno schema elicoidale. Ciò contrasta con gli ingranaggi cilindrici, che presentano denti dritti paralleli all'asse. Il design elicoidale consente un funzionamento più fluido e silenzioso e una maggiore capacità di carico, rendendoli ideali per un'ampia gamma di applicazioni.
In FMP, siamo specializzati nella produzione di ingranaggi elicoidali paralleli, utilizzati esclusivamente per disposizioni di alberi paralleli. Questi ingranaggi richiedono una progettazione precisa: due ingranaggi accoppiati devono avere lo stesso modulo e angolo di pressione ma direzioni di elica opposte (ad esempio, un ingranaggio con elica destra si accoppia con un ingranaggio con elica sinistra). Ciò garantisce un innesto senza soluzione di continuità e una trasmissione di potenza efficiente, con tassi di efficienza che vanno da 98,0% a 99,5% grazie al loro accoppiamento a contatto volvente.
Specifiche degli ingranaggi elicoidali ad asse parallelo
Numero di modello | M1, M1.5, M2, M2.5, M3, M4, M5, M8, M12 e così via. |
Materiale | Ottone, acciaio C45, acciaio inossidabile, rame, POM, alluminio, lega e così via |
Trattamento superficiale | Zincato, Nichelato, Passivazione, Ossidazione, Anodizzazione, Geomet, Dacromet, Ossido nero, Fosfatazione, Verniciatura a polvere ed Elettroforesi |
Standard | ISO, DIN, ANSI, JIS, BS e non standard. |
Precisione | DIN6, DIN7, DIN8, DIN9. |
Trattamento dei denti | Temprato, fresato o rettificato |
Tolleranza | 0,001 mm-0,01 mm-0,1 mm |
Fine | sabbiatura, trattamento termico, ricottura, tempra, lucidatura, anodizzazione, zincatura |
Articoli da imballaggio | Sacchetto di plastica + cartoni o imballaggio in legno |
Termini di pagamento | T/T, lettera di credito |
Tempi di produzione | 20 giorni lavorativi per il campione, 25 giorni per la maggior parte |
Campioni | Intervallo di prezzo campione da $2 a $100. richiesta espressa di esempio pagata dai clienti |
Applicazione | 1. Macchina di controllo automatico 2. Industria dei semiconduttori 3. Macchinari per l'industria generale 4. Attrezzature mediche 5. Attrezzature per l'energia solare 6. Macchina utensile 7. Sistema di parcheggio 8. Attrezzature per il trasporto ferroviario e aereo ad alta velocità, ecc. |
Perché scegliere gli ingranaggi elicoidali ad assi paralleli?
Gli ingranaggi elicoidali paralleli offrono diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di ingranaggi, come gli ingranaggi cilindrici o gli ingranaggi elicoidali incrociati:
- Elevata capacità di trasmissione di potenza: Grazie alla loro più ampia area di contatto dei denti, gli ingranaggi elicoidali paralleli possono gestire carichi maggiori rispetto agli ingranaggi cilindrici delle stesse dimensioni. Sono adatti per applicazioni che vanno dai piccoli macchinari ai sistemi industriali pesanti.
- Funzionamento fluido e silenzioso:L'innesto graduale dei denti elicoidali riduce rumore e vibrazioni, rendendoli la scelta preferita per applicazioni ad alta velocità in città come Milano, dove prospera la produzione di precisione.
- Versatilità: Questi ingranaggi vengono utilizzati in diversi settori, tra cui l'automotive, la nautica e i riduttori industriali, settori di spicco in regioni come Bologna e Firenze.
Tuttavia, gli ingranaggi elicoidali producono carichi di spinta lungo l'albero a causa dei loro denti angolati, che richiedono l'uso di cuscinetti di spinta. In FMP, i nostri ingegneri progettano soluzioni che tengono conto di questo, garantendo prestazioni e durata ottimali.
FMP Company: il tuo partner di fiducia per ingranaggi elicoidali ad assi paralleli in Italia
Sulla base di anni di esperienza, FMP Company produce un'ampia varietà di ingranaggi elicoidali ad asse parallelo per soddisfare le esigenze dei clienti in tutta Italia e oltre. Che tu sia a Venezia alla ricerca di ingranaggi per applicazioni marine o a Milano alla ricerca di componenti per macchinari avanzati, abbiamo quello che fa per te. La nostra gamma di prodotti include:
- Ingranaggi elicoidali paralleli standard: Disponibili in varie dimensioni e specifiche per un utilizzo immediato.
- Ingranaggi elicoidali personalizzati: Su misura per le vostre esigenze specifiche, per garantire la perfetta compatibilità con la vostra applicazione.
- Ingranaggi della pompa:Un tipo specializzato di ingranaggio ad assi paralleli utilizzato per lo spostamento di fluidi nei sistemi di alimentazione e in altre applicazioni di pompaggio.
Se non vedi il modello esatto che stai cercando nel nostro elenco prodotti, non preoccuparti: stiamo costantemente ampliando la nostra offerta. È possibile che non abbiamo avuto la possibilità di aggiornare il nostro catalogo con gli ultimi design. Inviaci semplicemente un'e-mail con le tue esigenze e i nostri ingegneri esperti risponderanno entro 24 ore con una soluzione su misura per le tue esigenze.
Applicazioni degli ingranaggi elicoidali ad asse parallelo
Gli ingranaggi elicoidali paralleli sono incredibilmente versatili, il che li rende un punto fermo in numerosi settori industriali in Italia:
- Automobilistico: Utilizzato nei cambi per una trasmissione fluida della potenza nei veicoli prodotti a Milano.
- Propulsioni Marine: Indispensabile per i sistemi di propulsione di Venezia, città rinomata per la sua tradizione marittima.
- Macchinari industriali: Alimenta le apparecchiature delle fabbriche di Bologna, importante polo industriale.
- Frantoi Oleari: Supporto ad applicazioni pesanti nelle zone rurali vicino a Firenze.
La loro capacità di gestire sia operazioni a bassa che ad alta velocità, abbinata all'elevata capacità di trasmissione di potenza, li rende indispensabili.