Giunti a catena

Categoria:

Un giunto a catena è costituito da una doppia catena a rulli e due ruote dentate di accoppiamento. Il giunto a catena viene utilizzato per collegare o scollegare il giunto, rendendolo semplice e facile da usare. I giunti a catena sono piccoli ma molto resistenti e sono costruiti per durare a lungo. Sono sicuri e funzionano in modo efficiente, con caratteristiche che li rendono facili da installare e allineare, risparmiando tempo e fatica durante l'installazione o le riparazioni.

Grazie al loro design robusto e alla flessibilità, i giunti a catena possono essere utilizzati in molti modi, ad esempio in macchine, nastri trasportatori e altre apparecchiature meccaniche. Sono ottimi per trasferire la coppia (una forza di rotazione) mentre gestiscono piccoli disallineamenti, il che li rende una scelta affidabile e utile per molti lavori.

Parametri dei giunti a catena

accoppiamento a catena

Giunto a catena n. Catena n. Diametro foro Dimensione Inerzia Peso approssimativo Rivestimento
Minimo Massimo L IO S D1 D2 C ×10-3 Dimensione Peso approssimativo
UN B
mm mm mm mm mm mm mm mm kgf·m2 kg mm mm kg
3012 06B-2X12 12 16 64.8 29.8 5.2 25 45 10.2 0.233 0.4 69 63 0.3
4012 40-2X12 12 22 79.4 36.0 7.4 35 61 14.4 1.020 0.8 77 72 0.3
4014 40-2X14 12 28 79.4 36.0 7.4 43 69 14.4 1.924 1.1 84 75 0.4
4016 40-2X16 14 32 87.4 40.0 7.4 50 77 14.4 3.285 1.4 92 75 0.4
5014 50-2X14 16 35 99.7 45.0 9.7 53 86 18.1 6.010 2.2 101 85 0.5
5016 50-2X16 16 40 99.7 45.0 9.7 60 96 18.1 9.720 2.7 111 85 0.6
5018 50-2X18 16 45 99.7 45.0 9.7 70 106 18.1 15.420 3.8 122 85 0.8
6018 60-2X18 20 56 123.5 56.0 11.5 85 128 22.8 40.210 6.2 142 106 1.2
6020 60-2X20 20 60 123.5 56.0 11.5 98 140 22.8 62.870 7.8 158 105 1.6
6022 60-2X22 20 71 123.5 56.0 11.5 110 152 22.8 93.450 10.4 168 117 1.8
8018 80-2X18 20 80 141.2 63.0 15.2 110 170 29.3 142.030 12.7 190 129 2.5
8020 80-2X20 20 90 145.2 65.0 15.2 120 186 29.3 204.900 16.0 210 137 2.9
8022 80-2X22 20 100 157.2 71.0 15.2 140 202 29.3 341.170 20.2 226 137 3.6
10020 100-2X20 25 110 178.8 80.0 18.8 160 233 35.8 646.290 33.0 281 153 4.6
12018 120-2X18 35 125 202.7 90.0 22.7 170 256 45.4 1075.710 47.0 307 181 6.2
12022 120-2X22 35 140 222.7 100.0 22.7 210 304 45.4 2454.500 72.0 357 181 8.0

Applicazione dell'accoppiamento a catena

I giunti a catena, noti per la loro capacità di trasmettere una coppia elevata e di adattarsi al disallineamento, sono utilizzati in vari settori grazie alla loro durevolezza e flessibilità. Ecco una panoramica categorizzata delle loro applicazioni:

1. Macchinari industriali

  • Sistemi di trasporto: Utilizzato nella produzione e nella movimentazione dei materiali per collegare motori e rulli, compensando disallineamenti e movimentando carichi pesanti.
  • Pompe e compressori: Ideale per collegare i driver alle pompe/compressori nei settori del petrolio, del gas e del trattamento delle acque, offrendo una trasmissione affidabile della coppia.
  • Acciaierie e cartiere: Collegare gli alberi di trasmissione ai rulli in ambienti difficili, sopportando coppie elevate e variazioni di temperatura.
  • Frantoi/Mulini: Gestisce carichi d'urto nell'attività mineraria e nella lavorazione degli aggregati, garantendo robustezza contro improvvisi cambiamenti di forza.

2. Movimentazione dei materiali

  • Gru e paranchi: Garantisce movimenti precisi del carico durante la costruzione e la spedizione, resistendo alle sollecitazioni dinamiche.
  • Macchinari per imballaggio: Sincronizzare i rulli nelle linee di confezionamento ad alta velocità, consentendo lievi regolazioni di disallineamento.

3. Agricoltura

  • Trattori e mietitrici: Collega le fonti di alimentazione agli attrezzi su terreni accidentati, garantendo resistenza alla polvere e ai detriti.
  • Sistemi di irrigazione: Collegare le pompe ai motori, tollerando il disallineamento dovuto agli spostamenti del terreno.

4. HVAC ed energia

  • Ventilatori/soffianti industriali: Collegare i motori agli alberi dei ventilatori nei sistemi HVAC, riducendo la trasmissione delle vibrazioni.
  • Trasmissione di potenza a velocità moderata: Utilizzato nelle turbine eoliche o negli impianti idroelettrici in cui l'allineamento non è perfetto.

5. Applicazioni specializzate

  • Macchine da stampa: Sincronizzare i rulli per una stampa precisa, compensando piccoli disallineamenti.
  • Sistemi ausiliari marini: Utilizzato negli alberi delle eliche o nei macchinari ausiliari, anche se meno comune a causa di problemi di corrosione.

Vantaggi delle applicazioni di guida:

  • Tolleranza di disallineamento: Spostamenti angolari/paralleli fino a 1-2 gradi.
  • Elevata capacità di coppia: Adatto per operazioni gravose.
  • Assorbimento degli urti: Attenua le vibrazioni in situazioni di carico variabile.
  • Facilità di manutenzione: Semplice lubrificazione e sostituzione dei pezzi.

Limitazioni:

  • Non ideale per applicazioni ad alta velocità a causa delle forze centrifughe.
  • Lubrificazione regolare necessaria in ambienti soggetti a contaminazione.

accoppiamento a catena

it_ITIT