![]() |
![]() |
Specifiche del riduttore dello spargisale con pignone
Nome del prodotto | Riduttore per spargisale con pignone per rimozione neve stradale |
Adatto a: | Spandiconcime SaltDogg SCH072SS, SCH072SSX, SCH096C, SCH096CX, SCH096SS, SCH096SSX, SCH120SS e SCH120SSX |
Diametro | 6.000 |
Diametro dell'albero | 1.000 |
Schema di montaggio | 4 bulloni da 5,42″ |
Rotazione | In senso orario |
Velocità | 900 giri al minuto |
Garanzia | 1 anno |
Principio di funzionamento del riduttore dello spargisale per la rimozione della neve dalle strade
Il principio di funzionamento di un riduttore per spargisale per la rimozione della neve dalle strade comporta la conversione e la trasmissione di potenza meccanica dal motore del veicolo al meccanismo dello spargitore. Il riduttore assicura che il sale venga distribuito uniformemente sulle superfici stradali durante le operazioni di rimozione della neve. Di seguito è riportata una spiegazione del funzionamento di questo sistema:
1. Trasferimento di potenza dal motore al cambio
- Il cambio dello spargisale è in genere collegato alla presa di forza (PTO) del veicolo o direttamente alla potenza del motore del veicolo. Quando il motore è in funzione, genera potenza che viene trasferita al cambio tramite un albero o un giunto PTO.
- La presa di forza trasferisce la potenza rotazionale dal motore del veicolo al cambio tramite l'albero di trasmissione.
2. Riduzione della velocità e regolazione della coppia
- All'interno del cambio, un sistema di ingranaggi (spesso conici a spirale, elicoidali o cilindrici) lavora per ridurre la velocità e aumentare la coppia nella misura necessaria al funzionamento efficace dello spargisale.
- La riduzione della velocità è fondamentale perché il motore gira a una velocità molto più elevata rispetto alla velocità di rotazione richiesta per lo spargitore. Regolando i rapporti di trasmissione, il cambio controlla la velocità a cui ruotano i componenti dello spargitore.
3. Attivazione del meccanismo di diffusione
- Il riduttore aziona diversi meccanismi dello spargisale, in particolare il meccanismo di rotazione e la coclea (o nastro trasportatore).
- Coclea: La coclea viene utilizzata per trasportare il sale dalla tramoggia allo spinner. Il riduttore assicura che la coclea giri alla velocità corretta per un flusso di sale costante.
- Filatore: Lo spinner è il disco rotante che lancia il sale sulla strada. Distribuisce il sale uniformemente sulla superficie. Il cambio controlla la velocità di rotazione e la direzione dello spinner per garantire una distribuzione uniforme.
4. Regolazione della velocità di diffusione
- Il cambio consente di regolare la velocità di spargimento variando la velocità di rotazione della coclea e dello spinner. La velocità di spargimento può essere regolata in base alle condizioni stradali, all'accumulo di neve e alla velocità del veicolo.
- Alcuni riduttori avanzati possono includere meccanismi di controllo della velocità variabile, consentendo all'operatore di regolare con precisione la potenza dello spandiconcime per ottenere prestazioni ottimali in base alle condizioni in tempo reale.
5. Trasmissione di potenza ai componenti dello spargitore
- Il cambio trasmette potenza all'albero dello spinner, che fa ruotare il disco dello spinner e distribuisce il sale. Questa rotazione è fondamentale per distribuire il sale in modo uniforme ed efficiente sulla superficie stradale.
- Inoltre, il sistema di coclea o nastro trasportatore, che sposta il sale dalla tramoggia allo spinner, è azionato dal riduttore. Il riduttore assicura che la coclea si muova a una velocità costante per un flusso costante di sale allo spinner.
Grazie a queste funzioni, il riduttore dello spargisale garantisce un trattamento efficace della superficie stradale, migliorando la sicurezza stradale e assicurando che neve e ghiaccio vengano rimossi in modo efficiente durante la manutenzione stradale invernale.
Albero cardanico agricolo per cambio spargisale
Un albero PTO agricolo per il cambio dello spargisale svolge un ruolo cruciale nel trasferimento di potenza meccanica dal motore di un trattore o di un veicolo al cambio dello spargisale, che è responsabile dell'azionamento del meccanismo di distribuzione. L'albero PTO (Power Take-Off) è il collegamento chiave nel sistema di trasmissione della potenza, che consente allo spargisale di funzionare correttamente azionando la coclea, la centrifuga e altri componenti responsabili della distribuzione del sale. Di seguito è riportata una spiegazione di come l'albero PTO è integrato nel sistema dello spargisale e delle sue funzioni:
- Trasmissione di potenza:
- L'albero della presa di forza trasferisce la potenza dal motore del trattore o del veicolo al cambio dello spargisale, consentendo a quest'ultimo di azionare i componenti della coclea, del trasportatore e della centrifuga.
- Questa trasmissione di potenza è essenziale per il funzionamento efficace dello spanditore, garantendo che il sale venga distribuito uniformemente sulla superficie stradale.
- Durata e resistenza:
- Gli alberi cardanici sono progettati per sopportare carichi di coppia elevati e condizioni operative difficili, il che li rende adatti all'uso intensivo nelle macchine agricole, compresi gli spargisale.
- Realizzato con materiali ad alta resistenza come l'acciaio, l'albero è progettato per resistere a condizioni meteorologiche estreme, vibrazioni e sollecitazioni fisiche durante le operazioni di trattamento stradale in condizioni invernali difficili.
- Connessione e disconnessione rapida:
- Gli alberi PTO sono progettati per un facile aggancio e sgancio dall'uscita PTO del veicolo o del trattore. Ciò consente un rapido aggancio quando necessario e una facile rimozione quando non in uso, migliorando la praticità e l'efficienza operativa.
- Spesso il collegamento avviene tramite un albero scanalato o un giunto a sgancio rapido, facilitando così il fissaggio sicuro dell'albero al riduttore dello spargisale da parte degli operatori.
- Giunto universale (U-Joint):
- L'albero della PTO in genere include giunti universali (giunti a U) che consentono il trasferimento di potenza anche quando l'albero è inclinato. Questa flessibilità consente all'albero della PTO di collegarsi al cambio dello spargisale, che può essere posizionato a vari angoli a seconda del design dello spargisale.
- I giunti cardanici garantiscono una trasmissione di potenza fluida senza alcuna perdita di efficienza, anche in condizioni operative variabili, come terreni irregolari o superfici stradali sconnesse.
- Protezione da sovraccarico:
- Molti alberi PTO per riduttori di spargisale sono dotati di perni di taglio, frizioni o limitatori di coppia che proteggono il macchinario da situazioni di sovraccarico. Questi componenti protettivi impediscono danni all'albero, al riduttore o ad altre parti collegate se lo spargisale incontra un'ostruzione o una resistenza.
- Questi meccanismi di sicurezza sono essenziali per garantire la longevità dell'albero della presa di forza e del cambio durante l'uso prolungato in condizioni meteorologiche difficili.
L'albero cardanico agricolo per un cambio di uno spargisale è un componente essenziale per trasferire la potenza meccanica dal motore del trattore al cambio, assicurando il corretto funzionamento dello spargisale. Progettato per durabilità, flessibilità e sicurezza, l'albero cardanico aiuta a guidare i componenti critici dello spargisale, assicurando un trattamento stradale efficiente e affidabile per la rimozione di neve e ghiaccio durante le operazioni invernali. La combinazione di resistenza, facilità d'uso e protezione contro il sovraccarico garantisce che l'albero cardanico possa resistere a condizioni difficili e fornire prestazioni ottimali nelle operazioni di manutenzione stradale.
Informazioni su FMP
Con sede in Italia, FMP è un produttore leader specializzato nella progettazione, sviluppo e produzione di riduttori ad alte prestazioni, con un focus primario sul settore delle macchine agricole. Nota per la sua ingegneria di precisione, le soluzioni innovative e l'affidabilità costante, FMP si è guadagnata la reputazione di partner di fiducia sia nel mercato agricolo che in quello industriale. Il nostro ampio portafoglio include riduttori progettati su misura per tosaerba, alberi cardanici e altri componenti critici, ciascuno meticolosamente realizzato per soddisfare le esigenze uniche di diverse applicazioni.
In FMP, comprendiamo che ogni cliente affronta sfide distinte, il che guida il nostro impegno nel fornire soluzioni personalizzate. Che si tratti di singoli componenti o di sistemi completamente integrati, lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per garantire che ogni soluzione non solo soddisfi i loro requisiti specifici, ma massimizzi anche le prestazioni e il valore. La nostra attenzione a risposte rapide e professionali e alla guida di esperti garantisce che ogni richiesta venga gestita con precisione, fornendo costantemente risultati ottimali.
Diamo priorità a una comunicazione trasparente e continuativa durante l'intero ciclo di sviluppo del prodotto. Il nostro team dedicato collabora a stretto contatto con i clienti per comprendere a fondo le loro esigenze, fornendo raccomandazioni approfondite per ottenere i migliori risultati possibili. Che si tratti di progettare prodotti all'avanguardia o di evadere ordini di routine, FMP si impegna a fornire soluzioni di alta qualità e di precisione ingegnerizzate in tempo, ogni volta. La nostra missione è quella di superare costantemente le aspettative dei clienti, fornendo un servizio eccezionale e risultati eccezionali con ogni progetto.
Al centro delle operazioni di FMP c'è l'impegno per la qualità. Aderiamo ai più elevati standard di produzione e implementiamo rigorosi processi di controllo qualità per garantire che ogni prodotto soddisfi e spesso superi i parametri di riferimento del settore. Questa incrollabile dedizione all'eccellenza, unita ai nostri valori fondamentali di integrità, lavoro di squadra e perseveranza, ci ha permesso di costruire relazioni durature e basate sulla fiducia con i clienti in quasi 30 paesi in tutto il mondo.
FMP si impegna a promuovere partnership globali offrendo consulenza specialistica e soluzioni personalizzate che rispondano alle esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti. Puntiamo a costruire relazioni a lungo termine e reciprocamente vantaggiose che guidino il successo di ogni progetto. Che tu abbia bisogno di soluzioni innovative per una nuova iniziativa o di supporto continuo per un sistema esistente, FMP è qui per aiutarti a superare le sfide tecniche e garantire il tuo successo continuo.
Autore: CX